teorematopcenter.com
Strumenti Topografici d'Occasione: Qualità Certificata
Benvenuto! Accedi | Registrati
|
|||||||
|
|||||||
![]() ![]() Tutti gli strumenti di misura che ci vengono consegnati per riparazioni, vengono controllati da personale tecnico specializzato, in accordo alle normative DIN 18723, parte 2, parte 3, parte 6. I lavori normalmente svolti per i diversi strumenti di misura sono i seguenti: LIVELLI OTTICO-MECCANICI E DIGITALI Pulizia dell'ottica, controllo dell'usura di tutti i movimenti, in particolare del compensatore automatico, delle viti micrometriche, del movimento della messa a fuoco, dell'asse di rotazione del sistema di bloccaggio, delle viti calanti e dove presente della lamina pian parallela, con eliminazione e lubrificazione dei giochi presenti con rettifica al collimatore delle livelle e del puntamento reticolo. Al termine lo strumento deve soddisfare le specifiche tecniche del costruttore. LIVELLI LASER Messa in stazione su base fissa con ricevitore posto a 60 m. Accensione dello strumento e controllo con eventuale rettifica degli assi X e Y e poi ruotando lo strumento di 180° e 90° sino ad ottenere le tolleranze di costruzione. TEODOLITI OTTICO-MECCANICI Controllo dell'usura di tutti i movimenti micrometrici e di bloccaggio dell'asse di rotazione orizzontale e verticale e dell'indice automatico del compensatore . Controllo del Tilting- axis (ribaltamento del cannocchiale) eliminazione e ingrassaggio (con grassi speciali) di tutti i giochi presenti, pulizia accurata delle ottiche interne ed esterne, pulizia dello strumento, rettifica al collimatore delle livelle, delle collimazioni e del piombo ottico nel rispetto delle specifiche tecniche del costruttore. TEODOLITI ELETTRONICI Controllo dell'usura di tutti i movimenti micrometrici e di bloccaggio dell'asse di rotazione orizzontale e verticale e dell'indice automatico del compensatore. Controllo del Tilting- axis (ribaltamento del cannocchiale) eliminazione e ingrassaggio (con grassi speciali) di tutti i giochi presenti, pulizia accurata delle ottiche interne ed esterne, pulizia dello strumento. Controllo generale delle calibrazioni interne con taratura del sistema di misura angolare e di compensazione, rettifica livelle e correzione degli errori di collimazione di indice orizzontale e verticale. Controllo della batteria ed eventuale sostituzione degli elementi. I lavori sono effettuati nel rispetto delle specifiche tecniche del costruttore. DISTANZIOMETRI Messa in stazione dello strumento su base fissa, misurazione della distanza su prismi riflettori fissi (con misure note) controllando e provvedendo che le stesse rientrino nelle tolleranze e specifiche tecniche dichiarate dal costruttore. STAZIONI TOTALI Controllo dell'usura di tutti i movimenti micrometrici e di bloccaggio dell'asse di rotazione orizzontale e verticale e dell'indice automatico del compensatore . Controllo del Tilting- axis (ribaltamento del cannocchiale) eliminazione ed ingrassaggio (con grassi speciali) di tutti i giochi presenti, pulizia accurata delle ottiche interne ed esterne, pulizia dello strumento. Controllo generale delle calibrazioni interne con taratura del sistema di misura angolare e di compensazione. Controllo dell' assialità tra l'asse ottico del cannocchiale ed il raggio di emissione e ricezione del distanziometro incorporato e, dove presente dell'ATR o del RL. Controllo di misura della distanza su riflettori fissi, rettifica livelle e correzione degli errori di collimazione di indice orizzontale e verticale. Controllo della batteria ed eventuale sostituzione degli elementi. I lavori sono effettuati nel rispetto delle specifiche tecniche del costruttore. GPS Verifica e controllo del sensore utilizzando un secondo sensore GPS di medesime caratteristiche e precisioni, attraverso la misura di una "baseline" nota. Controllo generale dell'antenna, del sensore, del terminale, della cavetteria e delle batterie di alimentazione, con eventuale sostituzione degli elementi danneggiati. I lavori sono effettuati nel rispetto delle specifiche tecniche del costruttore. TERMOCAMERE "IR" FLIR PROGRAMMA FLIR DI ISPEZIONE E CALIBRAZIONE IN 14 PUNTI 1 Controllo funzionale completo 2 Calibrazione della fusione ed allineamento laser, ove applicabile 3 Verifica connessioni circuiteria interna 4 Pulizia del mirino e controllo dell'ottica 5 Aggiornamento del software interno della termocamera alle versioni più recenti 6 Esecuzione di piccole riparazioni 7 Verifica e/o mappatura di ogni campo di temperatura per l'uniformità delle immagini 8 Verifica della calibrazione di obiettivi standard (opzionalmente, di obiettivi diversi o speciali) 9 Verifica della compensazione della temperatura ambiente, secondo necessità 10 Ricalibrazione in conformità con le specifiche di fabbrica 11 Calibrazione dei campi di temperatura fino a +1500°C, ove applicabile 12 Esecuzione della procedura di collaudo di accettazione riconosciuta 13 Fornitura dell'etichetta di calibrazione con la data del controllo successivo 14 Rilascio del certificato di calibrazione (opzionale, certificato di calibrazione esteso con valori misurati) DOCUMENTI RILASCIATI Attestato di collaudo Strumenti nuovi Attestato di collaudo Strumenti revisionati A RICHIESTA Certificato di taratura con: Tabella delle misure per Distanziometri Tabella delle misure per Livelli Tabella delle misure per Livelli Laser Tabella delle misure per Teodoliti Tabella delle misure per Stazioni Totali Il certificato di taratura è prodotto dal nostro laboratorio di assistenza tecnica. Si riparano strumenti di tutte le marche: Leica , Setl , Wild , Nikon
, Topcon , Zeiss , Sokkisha , Sokkia , Laser Proshot , Geodimeter ,
Trimble , Hilti , Spektra Stonex , Termocamer IR Flir |
|||||||
TAG:
|
|||||||
![]() ![]() |
|||||||
© 2019 Teorema S.r.l. - P.I./C.F. 08379270153 - REA MI 1224723 - cap.soc. 100.000 € i.v. - Milano -
Condizioni di vendita -
Trattamento dei dati
Powered by Tecsia
|